Calzature dal 1941

Nel 1941, Aldo Manzolini aprì le porte di una piccola bottega nel cuore del centro storico di Porlezza, un luogo dove ogni paio di scarpe nasceva dalle sue mani esperte. Aldo era capace di trasformare il cuoio grezzo in calzature uniche, pensate per durare e accompagnare chi le indossava in ogni passo. Ogni cucitura, ogni dettaglio parlava di passione e dedizione a un mestiere antico e prezioso.

Per molti anni, la bottega fu un punto di riferimento per chi cercava scarpe su misura e per riparazioni di ogni tipo. Sotto la guida della prima generazione e poi di Luigi Manzolini, figlio di Aldo, l’attività si arricchì, affiancando alla produzione artigianale una selezione di calzature di marchi italiani. La bottega, dunque, combinava la creazione su misura e la rivendita, offrendo ai clienti un servizio completo, sempre improntato alla qualità e all’attenzione al dettaglio.

Da produzione a rivendita

Nel 1974, con l’ingresso di Aldo Manzolini, figlio di Luigi, iniziò una nuova fase. La terza generazione decise di abbandonare la produzione artigianale per concentrarsi esclusivamente sulla rivendita di calzature di alta qualità. Aldo selezionò con cura marchi che incarnassero gli stessi valori che avevano guidato il lavoro del nonno e del padre: qualità, stile e attenzione al cliente. La bottega si trasformò in un negozio moderno, con una proposta più ampia e sempre al passo con i tempi.

Oggi, con Luigi Manzolini alla guida della quarta generazione, il negozio continua a essere sinonimo di eccellenza. Ogni scelta, dalla selezione dei brand all’accoglienza in negozio, è fatta con lo stesso amore e la stessa dedizione che Aldo aveva per il suo lavoro. Puntiamo sulla qualità del Made in Italy, sempre alla ricerca delle migliori scarpe che rispecchiano la tradizione e l’innovazione. Perché, anche se le calzature non vengono più realizzate a mano, l’anima artigianale della famiglia Manzolini continua a vivere in ogni dettaglio.